MORITURIS


Italia
, 2012
Regia: Raffaelle Picchio
Attori: Désireée Giorgetti, Valentina D’andrea, Andrea De Bruyin, Simone Ripanti, Giuseppe Nitti, Francesco Malcon

Nel 73 AC, Spartaco guida la ribellione degli schiavi e dei gladiatori. 5 di essi si macchiano di stupri, furti ed aggressioni talmente violenti da spingere lo stesso Spartaco a condannarli a morte e giustiziarli. 2012: tre ragazzi romani conoscono due turiste e decidono di andare insieme ad un rave party, in un luogo consigliato da un 4° ragazzo che però, essendo impegnato con una ragazza, non partecipa.
Arrivati nel luogo del party, i ragazzi non trovano nessuno; ma non si perdono d’animo e, complici alcol e droghe varie, non si annoiano.
Fino a quando… i ragazzi mostrano le loro vere intenzioni: violentare le ragazze e poi ucciderle (come il 4° ragazzo). Senonchè qualcosa non va per il verso giusto: le due ragazze, dopo la violenza, riescono a scappare… inseguite dai violentatori. eppure non sono soli: 5 misteriose figure si aggirano in quel luogo di violenza e sangue. Chi sono? cosa vogliono? E qui mi fermo per evitare spoiler.

Il FILM è BELLO E MERITA MOLTISSIMO. e la sorpresa è ancora più grande considerando che è un horror italiano. alcuni chicche che denotano la grande cura ed attenzione di Picchio: 1) il film inizia con delle immagini: fondamentali, in quanto fanno capire cosa accadrà nel film; 2) per certi profili ci sono punti di contatto con fatti di cronaca reali e realmente accaduti (allucinanti molti punti conla vicenda del circeo); 3) il buio e l’effetto vedo non vedo del film. Ok, seppure è vero che la fotografia a volte è veramente troppo scura, questa scelta non è fastidiosa e rende benissimo l’atmosfera; 4) il film è violentissimo.
Basta considerare che la censura ne bloccò l’uscita e poi ne ha permesso l’uscita con tagli abbastanza importanti (da 83 minuti a 63 scarsi).
Eppure non c’è compiacimento nella violenza. Il film è da vedere.

Horror. ***½
Durata 83′

By: Recensore Mascherato

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...