ITALIA 2008
Regia: Carlo Verdone
Attori: Carlo Verdone, Claudia Gerini, Geppi Cucciari, Roberto Farnesi, Martina Pinto, Massimo Marino, Clizia Fornasier, Eva Riccobono
Film in tre episodi. Nel primo l’attempato boyscout Leo Nuvolone(Carlo Verdone) tenta di dare una degna sepoltura alla madre, ma una sgangherata impresa di pompe funebri renderà difficile il rito.
Nel secondo episodio l’opprimente professor Cagnato(Carlo Verdone), dopo aver complicato la vita al timido figlio tenterà di farlo anche alla ragazza che gli ha scelto per fidanzata.
Il terzo episodio vede, invece, la ricca famiglia Vecchiarutti tenta di recuperare l’unita’ in un lussuoso albergo di Taormina, ma al contrario metterà in mostra tutta la loro impertinenza disturbando sfrontatamente tutti gli altri clienti.
Carlo Verdone rispolvera i personaggi che lo hanno reso celebre al grande pubblico, a differenza del passato, pero’, non si limita alla mera caratterizzazione dei loro tratti esteriori, ma li rivista invecchiati e radicalizzati nei loro vizi e difetti.
Il risultato che ottiene è una commedia malinconica che getta un occhio preoccupato nella società di oggi, i personaggi divenuti vecchi, infatti, ormai non solo non si rendono più conto dei loro difetti, ma anzi, sono sorpresi di come gira il mondo fuori.
E’ un film che fa ridere e riflettere sui valori, il boyscout è una persona che li ha subiti, il professor Cagnato è uno che i valori li impone, mentre la famiglia Vecchiarutti rappresenta la totale assenza di valori.
Verdone cambia in parte anche stile di regia, rimandando in alcuni momenti nel secondo episodio anche a Hitchock.
Il primo episodio è un po’ debole e poco credibile, anche a causa di un cast che non funziona(stesso discorso vale anche per il cast della seconda storia), il secondo vede un progetto Shakespiriano di fuga.
Verdone è bravissimo ad interpretare i moderni mostri della commedia italiana, specialmente, quando è supportato da una collaudata Claudia Gerini.
Durata: 131′.
Commedia. ***