Italia, 1984
Regia: Carlo Verdone
Attori: Carlo Verdone, Enrico Montesano, Massimo Boldi, Paola Onofri, Anna Maria Torniai, Guido Celano, Andrea Aureli, Claudia Poggiani, Marisa Solinas, John Steiner
Marino e Glauco sono due ragazzotti che si trovano e si conoscono durante la loro attività da CARABINIERI, in una caserma di Roma.
Tra una missione e l’altra i due protagonisti si troveranno a sventare traffici di droga, sequestri di treni, ma la loro amicizia viene ben presto messa in discussione da una donna, la bella Rita, cugina di Marino (con cui questi ha avuto una storiella adolescenziale, mai dimenticata), conosce Glauco e tra i due scocca la scintilla.
Marino non la prende esattamente bene, tanto da chiedere ed ottenere il trasferimento a Biella…Glauco non ci sta e, smossi mari e monti, ottiene anche lui il trasferimento nella stessa caserma., e qui viene realizzata una delle scene più divertenti che mi ricordi:
Glauco: Allora scrivi “ghh ghh
Occhipinti: Si ma come si scrive “ghh ghh”
Glauco: Se scrive come se pronuncia.
Occhipinti: Allora devo scriverlo maiuscolo.
Glauco: Eh bravo, col “gh” finale!
Marino: Ha scritto “ROAR”!
Occhipinti: Eh vabbè “ROAR” perché mancano i puntini, poi bisogna interpretarlo!”
Nonostante i tanti litigi… nonostante le infinite differenze caratteriali… Glauco considera Marino un fratello, tanto da mettere a repentaglio la propria vita durante un sequestro di un treno.
Il film – che adoro – ha una doppio pregio.
Pur essendo un cultore del genere b-movie, il film non ha niente a che spartire con questo genere: riesce a creare una storia efficace e divertente
Lo stesso Boldi pare essere quasi un attore serio.
Ma soprattutto – e questo è il maggiore punto di forza – è una storia sui carabinieri che non scade sulle solite barzellette in materia e sulla facile ironia…E attenzione perché non era facile.
Un paio di curiosità sul film: Rita, cioè Paola Onofri, è specializzata nei film sui corpi militari e para militari. Infatti, la ricordiamo come Cristina, la bella assistente della quale si innamora Tognazzi ne I Pompieri.
Il film – dati auditel – si classifica come 7° film più visto in Italia dall’invenzione dell’auditel.
Commedia. ****
Durata: 120′
By Recensore Mascherato