I Pinguini del Madagascar


USA
, 2010
Regia:
Eric Darnell, Simon J.Smith
Doppiatori Originali:
Tom McGrath, Christopher Knights, Chris Miller, John DiMaggio, Benedict Cumberbatch, John Malkovich, Peter Stormare, Ken Jeong
Doppiatori Italiani: Luigi Ferraro, Franco Mannella, Gerolamo Alchieri, Pasquale Anselmo, Alberto Angrisano, Marco Mete, Paolo Buglioni, Oreste Baldini, Erican Necci

Skipper, Rico, Soldato e Kowalski vengono costretti dagli animatori del Grande Capo Spielberg a girare il mondo per salvarlo dal dottor Octavius Dave, una piovra parlante che può camuffarsi da essere umano (ciò può farvi capire a che livello siamo), e tutto fra mille peripezie assurde quanto frenetiche, forzate e puerili, capaci di snervare chiunque abbia dai 5 anni in su.

Ecco un esempio di come, arrivati al 2014, un film d’animazione non dovrebbe essere.
Uscita nelle sale da circa un mese, questa inutile pellicola diretta da Eric Darnell dimostra, nonostante l’inspiegabile successo di pubblico, quale sia la concezione di film per bambini che da troppo tempo infesta casa DreamWorks, uno studio che in ambito “cartoon” ha saputo comunque sfornare film del calibro del Principe d’Egitto, Shrek e Dragon Trainer, produzioni in cui Darnell non ha per fortuna messo mano.
Egli, già autore in passato di un’altra piccola perla della CGI che è Z la Formica, si è poi abbandonato ad un altro discutibile sfogo zoologico creando la trilogia di Madagascar, che per stile grafico e qualità della narrazione è probabilmente il buon risultato al botteghino più scadente mai prodotto nella storia del cartone animato americano.

Il presupposto da cui si parte oggi in quel ramo della DreamWorks che volge allo sterco è che i bambini siano stupidi, oppure che soffrano di gravi deficit di attenzione, bisognosi di continui stimoli audiovisivi, che prontamente arrivano dai loro veri e propri peluche in movimento, adatti solo ad essere messi negli Happy Meal, e lì dovrebbero restare.
Ma i bambini non sono affatto stupidi, sanno riconoscere un bel film d’animazione se glielo propinano, uno di quelli che ti restano dentro e che ogni volta sei smanioso di rivedere, e questa è una missione che da anni la gentilezza novellistica della Disney-Pixar ha sempre portato avanti mantenendo alti i suoi standard, con totali passi falsi quasi inesistenti.

Se almeno il primo Madagascar riusciva a regalare qualche simpatico momento qua e là, questo tragico spin-off – e ho detto tutto – incentrato sui soggettivamente simpatici pinguini cavalca l’onda dei film d’origine, ma lo fa con una trama inconsistente e assai stupida, gags fisiche inverosimili ed infantili, che sfondano il muro del patetismo.

E’ sempre pesante fare dei paragoni tra due case d’animazione concorrenti, ma non ci vuole molto a notare che capolavori Pixar come Ratatouille, Up o Alla Ricerca di Nemo non possano competere con simili porcherie, e come essi siano non a caso perfettamente in grado di piacere anche agli adulti.
E’ sempre giusto che i bambini abbiano i loro film di riferimento, ma cercare di ammaliare la loro psiche con una serie infinita e martellante di cadute, botte in testa, inseguimenti, salti e piroette è un mezzo astuto e pigro per cercare la risata (e il guadagno) facile, una scelta infelice che destinerà al dimenticatoio ogni opera che decida di muoversi su questi binari.
L’attenzione alla qualità narrativa, la cura dei dettagli grafici, l’originalità dei soggetti, il tocco magico della Disney: è tutto ciò a mancare al settore DreamWorks diretto da Darnell, impantanato da tempo in film infantili di cui questi Pinguini sono solo gli ultimi arrivati, ma è difficile credere che gli scempi si fermeranno qui.
Se il comparto tecnico del film si dimostra all’altezza degli standard tecnologici moderni non c’è da stupirsi, perché non è stato creato niente che non si sia già visto o che possa impressionare.
Un film meno che mediocre, dannoso per l’immaginario collettivo dei bambini, da evitare, recuperando l’intero catalogo Disney-Pixar e le pellicola DreamWorks più mature come Le 5 Leggende, Galline in Fuga e Wallace & Gromit.

Animazione. **
Durata: 92′

By Leonardo Bernacchia

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...